BOARD
Benvenuto nella nostra bacheca: uno spazio dedicato a scadenze, comunicazioni importanti e informative
La Legge di Bilancio 2025, entrata in vigore il 1° gennaio 2025, introduce numerose novità in ambito fiscale, lavorativo e sociale. Ecco una sintesi delle principali misure:
1. Novità Generali
Riforma IRPEF
- Confermate tre aliquote:
- 23% per redditi fino a 28.000 euro,
- 35% da 28.001 a 50.000 euro,
- 43% oltre 50.000 euro.
- Introdotti massimali alle detrazioni fiscali per redditi superiori a 75.000 euro.
Taglio del Cuneo Fiscale
- Prolungato il taglio per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 40.000 euro, con benefici maggiori per le fasce di reddito più basse.
Bonus Edilizi
- Detrazione al 50% per interventi di ristrutturazione sulla prima casa nel 2025, con ulteriori riduzioni nel 2026 e 2027.
- Superbonus ridotto al 65% per il 2025, applicabile a condomini, edifici con 2-4 unità di unico proprietario e Onlus.
- Eliminata la detrazione per la sostituzione di caldaie a gas.
Fringe Benefit
- Limite di esenzione fiscale:
- 1.000 euro per lavoratori dipendenti.
- 2.000 euro per dipendenti con figli a carico.
- 5.000 euro per neoassunti che si trasferiscono oltre 100 km, con reddito annuo precedente fino a 35.000 euro.
Misure per le Famiglie
- Introdotta la "Carta Nuovi Nati" (dettagli in definizione).
- Previsti aumenti dell’assegno unico.
Pensioni
- Estesa la possibilità di pensionamento anticipato a 64 anni con specifici requisiti.
Imprese
- IRES Premiale: Aliquota ridotta per le imprese che reinvestono utili in attività produttive e occupazione.
- Piano Transizione 5.0: Incentivi alla transizione digitale e verde, con possibilità di cumulo.
2. Novità sul Regime Forfettario
Limiti di Reddito
- Per dipendenti e pensionati: il limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato per accedere al regime forfettario passa da 30.000 a 35.000 euro.
Possibile Innalzamento del Limite di Ricavi
- È in valutazione l’aumento del limite di ricavi o compensi da 85.000 a 100.000 euro.
Fattura Semplificata
- Sarà possibile emettere fatture semplificate per operazioni fino a 400 euro.
Contributi INPS Ridotti
- Nuovi iscritti alle Gestioni Artigiani o Commercianti beneficeranno di una riduzione del 50% dei contributi INPS per i primi tre anni di attività.
Tassazione Agevolata
- Aliquote confermate: 15% per la generalità dei contribuenti, 5% per le nuove attività nei primi cinque anni.
Semplificazioni Fiscali
- Rimangono attivi i vantaggi relativi all’esenzione IVA e agli adempimenti contabili semplificati.
3. Altre Misure
- Web Tax: Rivista la tassazione per i colossi del web (dettagli da definire).
- Criptovalute: Introdotta regolamentazione fiscale con aliquote e modalità in fase di definizione.
Scadenze Tributarie di Febbraio 2025:
-
1. 15 febbraio 2024
- Fatturazione differita IVA: Emissione delle fatture relative alle operazioni effettuate nel mese precedente. Le fatture possono essere emesse entro il 15 febbraio, purché riportino una data antecedente al 31 gennaio 2024. confesercenti.it
2. 16 febbraio 2024
- Versamento IVA mensile: Liquidazione e versamento dell'IVA a debito per il mese di gennaio 2024.
- Ritenute alla fonte: Versamento delle ritenute operate su compensi per lavoro autonomo, dipendente e altre tipologie di reddito corrisposte nel mese precedente.
- Contributi INPS per dipendenti: Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti relative al mese precedente.
- Contributi Gestione Separata INPS: Versamento dei contributi per i collaboratori e altri soggetti iscritti alla Gestione Separata, riferiti ai compensi corrisposti nel mese precedente.
- Contributi INPS Artigiani e Commercianti: Pagamento della quarta rata fissa relativa al trimestre ottobre-dicembre 2023, calcolata sul reddito minimale.
- Autoliquidazione INAIL: Versamento del premio a saldo per il 2023 e acconto per il 2024.
- Imposta sostitutiva sul TFR: Versamento del saldo dell'imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto maturate nel 2023.
3. 20 febbraio 2024
- Contributi ENASARCO: Versamento dei contributi previdenziali relativi al quarto trimestre 2023 per gli agenti e rappresentanti di commercio.
4. 26 febbraio 2024
- Modelli Intrastat mensili: Presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di gennaio 2024.
5. 28 febbraio 2024
- Comunicazione Liquidazioni Periodiche IVA (LIPE): Invio telematico della comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2023.
- Imposta di bollo su fatture elettroniche: Versamento dell'imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel quarto trimestre 2023.
- Regime forfettario – Contributi INPS: Termine per la presentazione all'INPS della domanda per la fruizione del regime contributivo agevolato a decorrere dall'anno in corso.
- Rottamazione quater: Scadenza per il pagamento della terza rata concordata con l'Agenzia delle Entrate per i contribuenti che hanno aderito alla "Rottamazione quater".